Cos'è guerra degli emu?

La Guerra degli Emu

La Guerra degli Emu è stato un insolito intervento militare condotto in Australia Occidentale nel novembre-dicembre 1932 per affrontare il crescente numero di emu che, secondo quanto riferito, stavano causando danni ai raccolti di grano.

  • Contesto: Dopo la prima guerra mondiale, il governo australiano incoraggiò i veterani e altri cittadini a coltivare grano in Australia Occidentale, offrendo loro sussidi. Tuttavia, con la Grande Depressione, questi sussidi furono revocati. Allo stesso tempo, una popolazione di circa 20.000 emu migrò verso le terre coltivate, attratta dall'acqua e dal cibo, devastando i raccolti già in difficoltà.

  • Richiesta di Aiuto Militare: Gli agricoltori, esasperati dalla devastazione, chiesero aiuto al governo. Il Ministro della Difesa, Sir George Pearce, autorizzò un'operazione militare che coinvolgeva soldati e mitragliatrici Lewis.

  • L'Operazione Militare: La "guerra" fu condotta da un'unità del Regio Esercito Australiano dotata di due mitragliatrici Lewis e guidata dal Maggiore G.P.W. Meredith. Furono tentate diverse strategie per uccidere gli emu, inclusi tentativi di circondarli e sparare loro dai camion.

  • Fallimento e Critiche: Nonostante l'impiego di mitragliatrici, l'operazione si rivelò inefficace. Gli emu si dimostrarono resilienti e abili nell'evadere il fuoco. Gli intoppi tecnici alle armi e la natura del terreno contribuirono al fallimento. La guerra degli emu suscitò ridicolo e indignazione sia a livello locale che internazionale. Le stime sul numero di emu uccisi variano, ma sono state decisamente inferiori a quanto sperato. L'incapacità dell'esercito australiano di sconfiggere gli emu con le armi da fuoco portò a confronti imbarazzanti e a critiche verso l'uso improprio delle risorse militari.

  • Conseguenze: L'operazione militare fu abbandonata. Successivamente furono ripresi i tentativi di controllo della popolazione di emu attraverso l'utilizzo di taglie. La guerra degli emu è oggi ricordata come un evento umoristico e un esempio di come la fauna selvatica possa resistere agli sforzi di controllo umano.

Argomenti importanti: